48 miliardi di euro negli ultimi quattro anni. A tanto ammonta la cifra prestata per progetti energetici nel mondo dalla Banca Europea per gli Investimenti. In effetti, il settore energetico è quello cui la BEI dà più a prestito, con l’eccezione di quello dei trasporti. Per capire la portata di queste operazioni, basti sapere che…
Fisco e finanza, economia, lavoro, diritto: per affrontare ogni giorno le sfide del business è importante essere informati ed aggiornati.
La Rete di Clò è sicuramente il portale che fa per te: qui puoi trovare news ed approfondimenti e tutti gli strumenti per leggere in modo critico la realtà che ci circonda.
Ma La Rete di Clò non è solo approfondimenti e news su diverse tematiche come Economia e Finanza, ma anche un canale privilegiato per conoscere aziende di vari settori che operano nel nostro paese ed uno strumento indispensabile per far conoscere anche la tua attività.
Mai così presto. A Potenza e a Palermo si parte il 2 gennaio. A Roma, Milano e Firenze il 5,così come nelle altre principali città d'Italia. La stagione invernale dei saldi, forse mai attesa come nell'anno della crisi, è ormai alle porte. E ogni famiglia, secondo le stime di Confcommercio, spenderà in media 403 euro…
I dati elaborati dall'Osservatorio di Federconsumatori sono spietati: durante le feste crollano abbigliamento e calzature (-18%), mobili, arredamento ed elettrodomestici (-24%), profumeria e cura della persona (-7%) e turismo (-8%). Rispetto al Natale dello scorso anno, meno doni per i più piccoli (giocattoli -3%) e cenoni meno ricchi (alimentari -1,5%)
Questo, secondo i dati analizzati dall'Osservatorio…
Dai dati Istat emerge una situazione sempre più allarmante. Le retribuzioni risultano ferme a novembre rispetto a ottobre. Inoltre l'incremento delle retribuzioni su base annua è stato dell'1,5%. La crescita tendenziale è la più bassa dall'ottobre del 2010, ovvero da oltre un anno, quando si registrò lo stesso dato che risulta il minimo da marzo…
Dal 15% al 2/3% nell’export. E’ questo il dato emblematico e sintomatico dell’economia italiana. A riportarlo è Renzo Cimberio, presidente di un’impresa di valvole rinomata, che sviluppa i suoi ricavi soprattutto all'estero.
Oltre alla domanda interna, che continua a latitare, le imprese italiane vengono tradite anche dall'export.
Gli ordini cedono il 4,8%, con un crollo quasi doppio…
Nulla di buono all'orizzone si diceva un tempo, ma a pensarci bene forse è il momento di rispolverare questo detto: secondo i dati Istat a ottobre rallenta l'export del made in Italy a ottobre, tuttavia nel mese in esame migliora il saldo del commercio estero con un disavanzo di 1,1 miliardi di euro, più positivo…
Il Pil è sceso dello 0,2% congiunturale, nel terzo trimestre 2011, ed è salito dello 0,2% tendenziale (cioè rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso). La crescita acquisita 2011 - comunica Istat - è dello 0,5%, cioè il risultato che si otterrebbe se nel quarto trimestre la variazione congiunturale fosse nulla. Il calo congiunturale, in linea…
Sulle liberalizzazioni si parte da due obiettivi: una norma cornice per liberalizzare l'accesso alle attività economiche, a prescindere dai singoli settori, e interventi che diano risposte alle segnalazioni ancora inevase dell'Autorità per la concorrenza. Dopo le battute d'arresto della manovra, su farmaci e taxi, Monti e Passera hanno promesso di andare avanti, per questo si…