Con la riforma pensioni, dell’ex ministro Fornero, dal 1 gennaio 2014 sono cambiate le modalità di accesso alla pensione, per donne e uomini, nel settore pubblico e in quello privato, allungando un po’ per tutti l’età pensionabile.
La pensione di vecchiaia è una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei lavoratori dipendenti e autonomi, che hanno:
- raggiunto l’età stabilita dalla legge;
- perfezionato l’anzianità contributiva e assicurativa richiesta;
- cessato il rapporto di lavoro alle dipendenze di terzi alla data di decorrenza della pensione.
L’accesso alla pensione, per uomi e donne, è subordinato al raggiungimento di un’anzianità contributiva minima pari a 20 anni, costituita da contributi versati o accreditati a qualsiasi titolo.
Per accedere alla pensione di vecchiaia è richiesto il possesso dei seguenti requisiti anagrafici:
- pensione di vecchiaia 2014 donne: le donne dipendenti dal 1 gennaio 2014 possono accedere alla pensione di vecchiaia con 63 anni di età e 9 mesi. Le lavoratrici autonome invece a 64 anni e 9 mesi
- pensione di vecchiaia donne statali 2014: le donne lavoratrici del settore pubblico accedono alla pensione con 66 anni e 3 mesi
- pensione di vecchiaia 2014 uomini: per gli uomini è subordinato al raggiungimento dei 66 anni e 3 mesi
La domanda di pensione di vecchiaia si presenta esclusivamente attraverso:
- web – la richiesta telematica dei servizi è accessibile dal cittadino attraverso il portale dell’INPS tramite PIN;
- telefono – chiamando il Contact Center al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento;
- enti di Patronato e intermediari autorizzati dall’Istituto, che mettono a disposizione dei cittadini i servizi telematici.
La pensione di vecchiaia decorre dal primo giorno del mese successivo a quello nel quale l’assicurato ha compiuto l’età pensionabile.
Possono conseguire il diritto alla pensione anticipata, per il 2014, coloro che sono in possesso di un’anzianità contributiva pari a:
- pensione anticipata uomini: anzianità contributiva di 42 anni e 6 mesi
- pensione anticipata donne: anzianità contributiva di 41 anni e 6 mesi.
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. La rete di clo: il portale delle aziende italiane non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.