Per coloro che intendono, per la prima volta, usufruire dell’esenzione del canone Rai devono presentare la richiesta entro il 30 aprile mentre, per chi vuole utilizzarlo a partire dal secondo semestre possono presentare l’apposito modello entro il 31 luglio per attestare il posseso dei requisiti richiesti.
Se le condizioni di esenzione continuano, negli anni successivi, non è necessario presentare altre dichiarazioni per avvalersi dell’agevolazione.
Se negli anni seguenti alla presentazione della dichiarazione si perde il possesso dei requisiti è necessario versare il canone spontaneamente.
Per poter fruire dell’esenzione è necessario:
- aver compiuto 75 anni alla data del 31 luglio 2014;
- non convivere con altri soggetti, diversi dal coniuge, titolari di un reddito proprio;
- avere un reddito complessivo non superiore a 6.713,98 euro (ovvero 516,46 euro per tredici mensilità).
Il reddito per usufruire dell’agevolazione è dato dalla somma:
- del reddito imponibile risultante dalla dichiarazione dei redditi presentata per l’anno precedente. Il CUD per coloro che sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione;
- dei redditi soggetti a imposta sostitutiva o ritenuta a titolo di imposta, ad esempio: gli interessi maturati su depositi bancari, postali, BOT, CCT e altri titoli di Stato;
- delle retribuzioni corrisposte da enti o organismi internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari e missioni, nonché quelle corrisposte dalla Santa Sede e dagli enti gestiti dalla Chiesa cattolica;
- dei redditi di fonte estera non tassati in Italia.
Sono esclusi dal conteggio:
- i redditi esenti da Irpef;
- il reddito dell’abitazione principale e relative pertinenze;
- i trattamenti di fine rapporto e relative anticipazioni;
- altri redditi assoggettati a tassazione separata.
Il modello da compilare è semplicemente una dichiarazione sostitutiva, accompagnata da un documento di identità, che attesta il possesso dei requisiti necessari e può essere spedita a mezzo raccomandata, senza busta, oppure consegnata dall’interessato a un qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate.
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. La rete di clo: il portale delle aziende italiane non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.