In base all'accordo Stato-regioni il tirocinante o stagista ha diritto a un compenso non inferiore a 300 euro lordi al mese, anche se le Regioni si sono già impegnate ad innalzare il minimo lordo, 500 euro in Toscana, 600 in Piemonte. È prevista una sanzione amministrativa fra i 1.000 e i 6.000 euro per le aziende che non pagano l’indennità.
La durata può essere:
- 6 mesi per neodiplomati e neolaureati,
- 12 mesi per disoccupati e inoccupati,
- 24 mesi per disabili.
Il limite numerico è di:
- Piccola media inpresa fino a 5 dipendenti: massimo 1 tirocinante o stagista
- Piccola media inpresada 6 a 20 dipendenti: massimo 2 tirocinanti o stagisti
- Piccola media inpresaoltre i 20 addetti: massimo pari il 10% dei lavoratori assunti a tempo indeterminato.
Sono vietati gli stage per mansioni a bassa specializzazione per le quali non è necessario un periodo formativo. Né possono essere presi stagisti per risolvere problemi di organico nei periodi di grande attività lavorativa, lo stage non può sostituire un contratto a termine, o per sostituzione di lavoratori in malattia, maternità, ferie. Infine, non possono prendere stagisti le aziende che hanno effettuato licenziamenti nei 12 mesi precedenti o che abbiano in corso procedure di cassa integrazione,per mansioni analoghe e nella stessa unità produttiva.
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. La rete di clo: il portale delle aziende italiane non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.