La Legge 24/2013 prevede uno stanziamento di due miliardi di euro per agevolare la concessione dei muti rivolti all’acquisto di prime case, alle ristrutturazioni e al miglioramento dell’efficienza energetica.
Quindi le famiglie che vorranno ristrutturare la propria casa o acquistarla lo potranno fare andando presso uno degli sportelli bancari convenzionati e richiedere l’accesso al Plafond casa.
Secondo l’ABI, le banche coinvolte sono oltre il 65% degli sportelli bancari e verranno garantiti dalla Cassa Depositi e Prestiti fino ad un totale di 2 miliardi di euro.
Questo tipo di agevolazione è rivolta a tutti, ma verrà data la precedenza alle giovani coppie, alle famiglie numerose, ai nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile.
L’importo finanziabile varia a seconda della finalità per la quale si richiede il mutuo:
- 100 mila euro per gli interventi ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica;
- 250 mila euro per l’acquisto di una abitazione principale senza interventi di ristrutturazione;
- 350 mila euro per l’acquisto di una abitazione principale con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica sulla stessa abitazione.
I finanziamenti potranno essere rimborsati in 10, 20 o 30 anni.
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. La rete di clo: il portale delle aziende italiane non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.