La certificazione energetica degli edifici deve essere affidata a esperti e organismi che abbiano obbligatoriamente frequentato e superato l’esame finale a spicifici corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato l’elenco degli enti autorizzati a fornire i corsi che avranno una durata minima di 80 ore:
- 3 Università: Napoli, Roma Tre e Firenze;
- 9 Collegi dei Geometri;
- 4 Ordini degli Ingegneri;
- 2 Collegi dei Periti industriali.
Sono esonerati dall’obbligo di formazione i professionisti in possesso dei seguenti titoli di studio:
- laurea in ingegneria aerospaziale, astronautica, biomedica, dell’automazione, delle telecomunicazioni, elettronica, informatica e navale;
- laurea in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
- laurea in scienze e tecnologie della chimica industriale;
- diploma in aeronautica;
- diploma in energia nucleare;
- diploma in metallurgia;
- diploma in navalmeccanica;
- diploma in metalmeccanica.
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. La rete di clo: il portale delle aziende italiane non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.