Sono detraibili al 19 per cento le spese sostenute dai genitori per il pagamento delle rette degli asili nido, sia pubblici che privati, per i figli di età compresa tra i tre mesi e i tre anni. Il limite di spesa sul quale calcolare la detrazione è di 632 euro; perciò lo sconto massimo di imposta è pari a 120,08 euro.
La detrazione segue il "principio di cassa": vale cioè la data del pagamento, che deve rientrare nell'anno a cui si riferisce la dichiarazione dei redditi, indipendentemente dall’anno scolastico cui si riferisce.
La documentazione della spesa può essere costituita da fattura, bollettino bancario o postale, ricevuta o quietanza di pagamento, e va divisa tra i genitori sulla base dell’onere sostenuto da ciascuno. Quando il documento di spesa è intestato al bambino o ad uno solo dei due coniugi, è possibile indicare la percentuale di spesa imputabile a ciascuno degli aventi diritto, annotandola sul documento stesso.
È possibile fruire di una detrazione d’imposta delle spese sostenute, a favore dei ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni, per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica.
La detrazione è ammessa nella percentuale del 19 per cento, calcolabile su un importo non superiore a 210 euro per ciascun ragazzo.
Hai trovato interessante l’articolo “Agevolazioni per la scuola e sport”?
Nelle diverse sezioni del portale, puoi trovare news ed approfondimenti per comprendere meglio il contesto in cui viviamo.
Fisco e finanza, economia, lavoro ed attualità: come nel caso della categoria Fisco e Tasse seleziona quella di tuo interesse e non perdere gli articoli che abbiamo selezionato per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. La rete di clo: il portale delle aziende italiane non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.